MATTINA
ASPETTANDO L'INTERNATIONAL PELLET FORUM
I WORKSHOP TECNICI CHE CI ACCOMPAGNERANNO ALL'EVENTO
8.30 Registrazione ai Workshop Tecnici
9.00 Introduzione e benvenuto
Sessione Tecnica 1 - Prevenzione incendi e sicurezza nella progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti termici automatici alimentati a pellet
Moderatore: Annalisa Paniz - AIEL
Misure tecniche di prevenzione per evitare la formazione di atmosfere esplosive e sorgenti di accensione nei depositi di stoccaggio del pellet. Principali novità introdotte dalla norma tedesca VDI-Richtlinien 3464. 2015
Martin Behr, Istituto Tedesco per il Pellet - DEPI
Il comportamento dell’incendio in un deposito di stoccaggio del pellet e linee guida sulle modalità di intervento più idonee da parte dei vigili del fuoco
Martina Caminada, ProPellets Svizzera
Presentazione delle Linee guida per la corretta progettazione dei depositi di stoccaggio degli impianti automatici alimentati a pellet
Valter Francescato, Direttore Tecnico di AIEL
Gianluigi Codemo, Progettista e consulente tecnico AIEL
Inquadramento generale della normativa antincendio degli impianti a biocombustibili legnosi
Nicola Micele, Comandante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Treviso
10.30 Pausa caffè e networking
Sessione Tecnica 2 - L'importanza della qualità del pellet per garantire una combustione nelle stufe efficiente e caratterizzata da ridotte emissioni. Elementi tecnici strategici per il futuro del riscaldamento residenziale a pellet
Moderatore: Valter Francescato - Direttore Tecnico di AIEL
11.00 I capisaldi della certificazione ENplus come strumenti di crescita professionale e qualificazione delle imprese italiane. Stato dell'arte della certificazione e della rete distributiva
Andrea Sgarbossa, ENAMA Ente Nazionale per la Certificazione ENplus in Italia
Stato dell'arte della qualità del pellet in Europa e principali parametri chimico-fisici del pellet che influenzano le prestazioni delle stufe
Hans Hartmann, Centro per la tecnologia e il supporto per le materie prime rinnovabili TFZ
Nuovi test report per stufe e caldaie a pellet basati sull'effettivo ciclo di funzionamento del prodotto da usare come base per lo sviluppo e la definizione di un marchio di qualità a livello. Il risultati del progetto BeReal
Christoph Schmidl, Bioenergy 2020+
Dibattito e discussione
12.30 Pranzo e networking
Leggi il comunicato stampa delle sessioni mattutine DOWNLOAD
In collaborazione e con il patrocinio di

