Minicogenerazione da biomasse:
situazione e prospettive del mercato
in collaborazioine con
L’evento si terrà giovedì 25 febbraio in Sala Puccini,
presso il Centro Congressi Arena di Verona Fiere,
tra i padiglioni 6 e 7 (www.veronacongressi.it/centro-congressi-arena)
PResentazione
Il nuovo decreto di incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non fotovoltaiche, attualmente all'esame della Commissione Europea, dovrebbe garantire una continuità almeno annuale nella remunerazione degli investimenti effettuati nel settore della minicogenerazione da biomasse. Il convegno dedicato a questo tema ha lo scopo di fare il punto sullo stato dell’arte delle soluzioni tecnologiche commercialmente mature e declinare i vecchi e i nuovi sistemi incentivanti nonché le principali norme ambientali connesse. Ciò nell’ottica di individuare le soluzioni impiantistiche e gestionali più interessanti sotto il profilo tecnico-economico, stimolando l'ottimizzazione nella gestione degli impianti già operanti e la realizzazione di scelte razionali da parte di nuovi potenziali investitori nel settore.
PROGRAMMA
Sessione 1 - Tecnica e istituzionale
9.00 Registrazione partecipanti
9.45 Inizio lavori e introduzione
Domenico Brugnoni, Presidente AIEL
Moderatore: Antonio Boschetti, Direttore L'Informatore Agrario
10.00 Fattibilità tecnico-economica di impianti di minicogenerazione da biomasse: elementi, parametri, criticità
Marco Mezzadri, Ref. tecnico gruppo minicogenerazione da biomasse e biogas
10.30 Il nuovo decreto di incentivazione della minicogenerazione da biomasse
Roberto Murano, ENAMA, Ente nazionale per la meccanizzazione agricola
11.00 L’utilizzo dell’energia termica: bonus CAR, come ottenerlo?
Massimiliano Sciarotta, GSE, Gestore Servizi Energetici
11.30 Conclusioni sessione 1
On. Giuseppe Castiglione, MiPAAF - Sottosegretario di Stato Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Sessione 2 – Tecnologie commercialmente mature
Moderatore: Marco Mezzadri, AIEL
12.00-13.30 Interventi delle aziende per presentare tecnologie commercialmente mature:
ESPE, Enrico Meneghetti
UNICONFORT, Stefano Barcheri
ENERGY-LAB, Matteo Della Cristina e Michele Zeuli
VIESSMANN, Alberto Zanella
FRÖLING, Horst Mayr
SPANNER, Wilfried Walter
PINOSA (URBAS), Mauro Pinosa
SYN-GAS, Simone Pedrazzi
LIGENTO GREEN POWER, Gian Maria Comanducci